
PULIZIA AMBIENTI
L’ULIVO Società Cooperativa Sociale presta da anni servizi di pulizia sia in ambito civile che industriale. Tra i nostri clienti si annoverano sia pubbliche amministrazioni (uffici comunali, scuole, palestre, biblioteche) che aziende, uffici, studi privati e negozi.
Questo settore, per la tipologia di lavoro, privilegia principalmente l’occupazione di personale femminile. È un lavoro senza ritmi e con tempi non troppo difficili: questo lo rende il settore ideale per l’inserimento di persone svantaggiate, anche per situazioni complesse.
Il lavoro viene gestito in piccole squadre di due persone e generalmente distribuito su fasce orarie serali o comunque a chiusura degli uffici, quello che in apparenza può sembrare un limite può permettere alla risorsa di gestire il proprio tempo tra la famiglia e la gestione della casa.
L’esperienza trentennale e il successo conseguito sono garanzia di un servizio di qualità: offriamo elevati standard di pulizia e un’ottima gestione a costi competitivi. Possiamo contare su prodotti per la pulizia specifici, efficaci ed a basso impatto ambientale oltre a diversi macchinari adeguati per ogni tipo di operazione richiesta.
Garantiamo rapidità d’intervento, efficacia e competenza, un personale formato, preciso e organizzato per lo svolgimento delle pulizie. Tutti gli operatori sono in possesso di un badge per il loro riconoscimento e ricevono una formazione continua per la pulizia ordinaria e straordinaria presso uffici pubblici e privati, edifici scolastici, palestre, biblioteche, centri ricreativi e sociali, oltre alla pulizia dei vetri e di spazi aziendali.

PRINCIPALI ATTIVITA'
Pulizia superfici e piano di lavoro
Pulizia ambienti di servizio
Igienizzazione dei servizi sanitari
Sanificazione degli spazi
DETTAGLI DEL SERVIZIO
Il servizio di Pulizia Ambienti comprende diverse attività tra le quali:
- Pulizia arredo, superfici e piani di lavoro;
- Pulizia ambienti (es. pavimenti, vetri) ordinaria e straordinaria;
- Pulizia capannoni e relative macchine, attrezzature;
- Pulizia periodica dei vetri;
- Igienizzazione dei servizi sanitari;
- Pulizia straordinarie per superfici speciali;
- Svuotamento cestini e avviamento dei rifiuti per la raccolta differenziata;
- Rifornimento materiali di consumo (es. carta lavamani, carta igienica, sapone);
- Sanificazione degli spazi.
E’ previsto, se necessario, l’impiego di attrezzature specifiche quali lavasciuga, motospazzola, scopa elettrica nonché di prodotti di elevata qualità a basso impianto ambientale.
Nel 2010 abbiamo ottenuto la certificazione di Qualità ISO 9001:2015 (Multisito CSA Coesi Servizi, ente certificatore Rina) per l’erogazione dei servizi di pulizia ambienti, e, nel 2024 abbiamo ottenuto anche la Qualità Ambientale ISO 14001:2015 che ci ha permesso di implementare un processo organizzativo efficace ed efficiente attento nel contempo alla salvaguardia degli aspetti ambientali.
CONVENZIONE ART.14
Come accennato precedentemente questo servizio facilità l’inserimento di persone svantaggiate, anche situazioni complesse, una delle tipologie per facilitarne l’inserimento è la Convenzione Art. 14.
La Convenzione Art. 14 prevede l’affidamento da parte dell’azienda di una “commessa di lavoro” (in questo caso del servizio di pulizia ambienti) ad una cooperativa sociale di tipo B.
Il disabile viene assunto dalla cooperativa sociale che è titolare del rapporto di lavoro, ma il lavoratore viene conteggiato dall’azienda nella quota d’obbligo per tutta la durata della commessa affidata.
Puoi trovare ulteriori dettagli per la stipula di una convenzione art. 14 a questa pagina del nostro sito.