
MANUTENZIONE AREE VERDI
Gli spazi verdi urbani dei centri abitati diventano sempre più importanti, non solo sono un vero e proprio polmone delle città, ma diventano un luogo piacevole dove trascorrere del tempo al sicuro dall’afa cittadina.
Questi magnifici spazi richiedono però un’attenta cura e manutenzione. Parchi, giardini aziendali e condominiali, aiuole, alberature e cigli stradali devono essere sottoposti a cure periodiche atte a preservarne la loro bellezza e salute.
Noi de L’ULIVO Società Cooperativa Sociale teniamo particolarmente a questo aspetto, tant’è che la manutenzione del verde rappresenta il settore trainante.
A seconda dei diversi regolamenti territoriali, la conservazione del verde pubblico può essere affidata direttamente alle amministrazioni comunali, o appaltata a ditte esterne specializzate. Per quanto riguarda il verde privato, invece, è sempre responsabilità del proprietario occuparsi del suo mantenimento, che deve risultare decoroso e in linea con le normative.
Il lavoro della manutenzione del verde è soggetto alle condizioni climatiche che possono favorire o sfavorire lo stesso e possono, a volte, mettere a dura prova l’operatore nel suo esercizio. Essendo questo un lavoro ad alto rischio tutti gli operatori vengono formati con corsi specifici in base al loro livello sul lavoro da svolgere. Questa formazione continua ci permette di avere operatori qualificati, professionali e competenti.
Il lavoro viene svolto in squadra e ognuna di esse è composta da almeno tre operatori di cui un caposquadra il quale si occupa in modo preciso della direzione dei lavori.

PRINCIPALI ATTIVITA'
Manutenzione ordinaria: tutte le opere poste in essere con cadenza periodica e programmabile
Manutenzione straordinaria: tutti gli interventi che migliorano la qualità e la fruibilità in sicurezza delle aree verdi che sono state compromesse
MANUTENZIONE ORDINARIA
- Manutenzione di siepi, piante, vialetti, alberi e manto erboso;
- Sfalcio dei prati, rifacimento, arieggiatura, carotatura e concimazione dei tappeti erbosi;
- Eliminazione di erbe ad azione infestante;
- Irrigazione e annaffiatura;
- Conservazione delle aiuole fiorite;
- Pulizia di vialetti e rimozione di foglie, pigne o rami;
- Potatura di rimonda (rami secchi), di mantenimento, diradamento o innalzamento.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
- Opere di emergenza, come l’abbattimento delle piante giunte al termine del proprio ciclo vitale, ammalate o ritenute pericolose per l’utenza, e l’eventuale messa a dimora di nuove alberature;
- Rinvigorimento di frazioni del manto erboso insufficienti o assenti;
- Consolidamento, potatura e messa in sicurezza di alberi di grandi dimensioni.