
Legge 276/2003
Stipulando una convenzione ex Art. 14 L. 276 con il collocamento mirato è possibile adempiere indirettamente alle legge 68/99 (obbligo assunzioni disabili), senza assunzioni dirette.
L’art 14 della legge 276/03 prevede che i servizi competenti e le parti sociali possano definire convenzioni quadro su base provinciale, aventi ad oggetto il conferimento di commesse di lavoro alle cooperative sociali medesime da parte delle imprese associate o aderenti. Con tale strumento è possibile ottemperare parzialmente alla L. 68/99.
Da 1 a 15 dipendenti – 1 scopertura – è possibile ottemperare a N°1 scopertura con l’art. 14
Da 16 a 50 dipendenti – 2 scoperture – è possibile ottemperare a N°1 scopertura con l’art. 14
Da 51 dipendenti in poi –il 7% deve essere disabile ex L. 68/99 – è possibile ottemperare fino al 40% del totale delle scoperture con l’art. 14.
Come funziona la Convenzione Articolo 14

L’azienda e la Cooperativa individuano e concordano un contratto di fornitura di beni e servizi e ne stabiliscono il valore economico;
L’Azienda stipula una convenzione art. 14 con l’ufficio del collocamento mirato direttamente on line sul portale Sintesi di Città Metropolitana;
Allegati principali necessari:
Iscrizione dell’azienda ad un ass. datoriale firmataria della convenzione quadro e contratto di commessa stipulato con la cooperativa;
Da questo momento l’azienda è ottemperante senza nessun altro onere;
La Cooperativa individua dalle liste L. 68/99 del CMD le persone idonee a svolgere la commessa;
La Cooperativa chiede nulla osta nominale per assumere le persone.
Un nuovo strumento: la convenzione ex Art. 14 «Sociale» o «di Sponsorizzazione»
L’azienda e la cooperativa individuano un progetto sociale a favore del territorio di interesse o dei beneficiari interessanti per l’azienda;
L’azienda decide di finanziare il progetto prescelto;
La cooperativa individua dalle liste L. 68/99 del CMD le persone idonee a realizzare il progetto e le assume;
L’azienda è ottemperante senza nessun altro onere;
L’azienda, la cooperativa e l’ente locale beneficiario comunicano la realizzazione del progetto avendone un ritorno in termini di BRAND REPUTATION.

L’ULIVO Società Cooperativa Sociale nasce nel 1988 sulla spinta di un gruppo di volontari della bassa pianura bergamasca. L’intenzione dei fondatori era quella di dare opportunità di lavoro e di inclusione sociale a persone in difficoltà. L’obiettivo era quello di creare un luogo di incontro e di confronto dove la persona venisse posta al centro e dove il lavoro potesse aiutare l’individuo a costruirsi un’identità positiva. La “missione” della Cooperativa, è favorire il reinserimento sociale, il recupero e la riabilitazione attraverso il lavoro e la gestione in forma associata dell’impresa.